Anche in Italia, seguendo le tradizioni del
mondo anglosassone, in questi ultimi anni si festeggia Halloween come una sorta
di “carnevale” fuori stagione, al motto “dolcetto o scherzetto!”. Sulle colline
del comprensorio turistico delle Terre di Faenza, e precisamente nella
cittadina di Riolo Terme (Ra), questo evento, invece, ripropone
i riti, le maschere, il mangiare rituale, i fuochi e la cultura della Romagna
di un tempo molto antico. In questa zona, infatti, secondo la cultura
celtica che qui era presente, il passaggio dal mese di ottobre a quello di
novembre era considerato il Capodanno. Si credeva che le porte del mondo dei
morti si aprissero e i morti tornassero
sulla terra per "rimettere tutto a posto" dopo la conclusione del ciclo
produttivo agricolo e preparassero così il successivo.
Per far rivivere
questa antica e affascinante realtà a Riolo Terme nella notte del 31 ottobre è in programma la 23a edizione della Notte
di Halloween - Samhain Capodanno celtico.
“…si credeva che durante la notte della
vigilia, il 31 ottobre, i morti oltrepassassero le porte dell’altra dimensione
e tornassero a camminare con i vivi e che anche altri esseri, benefici o
maligni, potessero rendersi visibili sulla terra…”. È la notte di Halloween,
è la festa di Samhain, festa che suggella la fine dell’anno nuovo ed è
dunque simbolo di morte e rinascita contemporaneamente. Il “capodanno celtico”
era, infatti, un giorno al di fuori del tempo e dello spazio, tanto da
permettere agli avi ormai defunti, agli uomini viventi e ai discendenti che
dovevano ancora nascere di incontrarsi, oltre alle creature non-umane di
mostrarsi al mondo.
La Notte di
Halloween di Riolo Terme, una delle
prime grandi feste in Italia dedicate a questo evento,
ha in programma molti appuntamenti che non mancheranno di coinvolgere i
partecipanti, tra rievocazioni storiche e spettacoli, tra musiche e fuochi
pirotecnici. Il tutto dal tramonto fino all’alba.
Si parte alle ore
18. Il centro storico e le vie più
caratteristiche di Riolo Terme si trasformeranno in un villaggio celtico, tra
giochi, balli, accensione di sacri fuochi e riti
officiati dai druidi, scene di vita quotidiana. Si
apriranno anche il mercato con prodotti della campagna e di altri generi
rigorosamente legati al tema celtico e i punti di ristoro dove sarà possibile
degustare ricercate pietanze. Alle ore 20 incominceranno gli spettacoli tra
giocolerie di fuoco, suggestive battaglie e sfide di cavalieri d’armi. Cortei
di figuranti (mostri, grandi maghi, streghe) coinvolgeranno il pubblico che
diventerà parte integrante e attiva
della festa.
A partire dalle
ore 22 andrà in scena lo scontro finale tra i cavalieri del Bene e le forze del
Male, con il rogo finale dell’enorme demone e
l’esplosione dalla centrale Rocca del paese di fuochi artificiali che
illumineranno il cielo di variopinti colori. E poi ancora balli, canti e festa.
Per informazioni:
0546 71044 www.terredifaenza.it