Le strade che attraversano le “Terre di Faenza” (in provincia di Ravenna) sono armoniose e
panoramiche, in un continuo saliscendi tra i calanchi (formazioni gessose
tipiche), verdi colline e splendidi panorami. Ottime per escursioni a piedi, in
bicicletta, a cavallo o in motocicletta alla ricerca di scorci e bellezze architettoniche
e naturalistiche. Percorrendo queste strade panoramiche è impossibile non
imbattersi in vigneti e cantine. Nelle Terre di Faenza, infatti, il vino è una
delle eccellenze del territorio, a partire dal Sangiovese e dall’Albana, il re
e la regina di Romagna, che qui trovano alcune delle loro massime espressioni.
Proprio al vino sono
dedicati numerosi eventi fra agosto e settembre.
Ad agosto gli eventi enologici saranno concentrati nel
periodo della tradizionale “pioggia” di stelle cadenti. Si parte sabato 8 a Brisighella (Info: 0546 81166)
con i “Calici sotto i 3 colli”
(n.d.r. Brisighella si trova in una vallata sulla quale dominano 3 colli sui
quali capeggiano la Rocca, la Torre dell’Orologio, la Chiesa del Monticino). Il
borgo medievale del paese diventerà una cantina a cielo aperto dove le migliori
produzioni vitivinicole delle colline brisighellesi s’incontreranno con
l’emozionante musica del festival “Strade Blu”.
Lunedì 10 agosto, sempre a Brisighella
ma al Rifugio Cà Carnè (Info:
0546 80628) l’appuntamento è con le “Lacrime
di San Lorenzo: le perseidi”. Osservazione guidata di stelle cadenti,
pianeti e costellazioni, con degustazione di varie specialità e alcuni tra i
migliori vini della Romagna.
E sempre il 10 agosto
(con replica anche il giorno successivo) appuntamento anche a Faenza nella suggestiva località della Torre di Oriolo per “Calici sotto la Torre” (Info: 333 3814000).
Degustazione all’aperto di vini e prodotti del territorio e osservazioni
astronomiche.
A
Riolo Terme il 4 settembre è in
programma la sesta edizione di “Riolo Wine”, all’interno della Rocca
Trecentesca. Si tratta di una grande degustazione nel corso della quale sarà
possibile assaggiare e scoprire alcuni dei migliori vini regionali, nazionali e
mondiali. I vini saranno accompagnati da un ricco buffet e ad allietare i
presenti ci sarà un intrattenimento musicale. Info: 0546 71025.
Ha già festeggiato oltre 60 edizioni la “Sagra
Provinciale dell’Uva”, nata per celebrare l’uva, il vino e la vendemmia in
corso. Appuntamento a Riolo Terme dal 18
al 20 settembre. Nell’arco di tre giorni di festa sono in programma
avvenimenti culturali ed enologici per far conoscere e apprezzare il meglio
della produzione vinicola nostrana e proporre stimolanti incontri tra il vino e
la storia locale: degustazioni guidate, convegni, cene, spettacoli teatrali (il
19 protagonista sarà il comico Paolo Cevoli). Per informazioni: tel. 0546 71044.
Per informazioni generali su tutti gli appuntamenti:
Società di Area Terre di Faenza, tel. 0546 71044 www.terredifaenza.it