Le
Terre di Faenza, fra pianura e collina in provincia di Ravenna, anche nel
periodo invernale propongono molti appuntamenti e iniziative di natura
turistica, per chi è alla ricerca di cultura, ottima enogastronomia, ma anche
di relax. Passeggiando fra le strade e le viuzze dei borghi, le piazze, i
palazzi di Faenza,
Casola Valsenio, Riolo Terme, Brisighella, Castel Bolognese sarà possibile scoprire le bellezze di questo territorio e
le molte iniziative in programma dal 6 dicembre 2015 all’inizio del nuovo anno,
all’insegna del Natale, delle festività del periodo e delle tradizioni locali.
La città
di Faenza ha in programma due eventi che fanno parte della cultura e
della tradizione cittadina. L’8 dicembre ci sarà la Sagra del Torrone.
In
occasione della festa dell’Immacolata Concezione, il centro storico si riempie
dei profumi e del sapore del torrone, tra sfavillanti luminarie e le vetrine
delle numerose botteghe ceramiche.
Tradizionale
festa folcloristica che si svolge nella splendida cornice della Piazza del
Popolo della città Manfreda il 5 gennaio di ogni anno, La
Nott de Bisò conclude le iniziative legate al Niballo-Palio di Faenza:
giostra tra cinque cavalieri rionali che si svolge nella quarta domenica di
giugno. Il Niballo - che deve il suo
nome ad Annibale, antico nemico proveniente da oltre mare - viene bruciato la
notte di vigilia dell’Epifania come segno conclusivo dell’anno e simbolo di
tutte le avversità e problemi che ognuno vorrebbe “bruciare” per cominciare una
nuova vita. Bruciarlo e berci sopra, come succede nella Nott de Bisò, è quindi
un allegro sberleffo alla malasorte. Secondo la tradizione, il Niballo giunge
nella Piazza del Popolo su un carro trainato da buoi: a trasportarlo e portarlo
al rogo è il Rione vincitore del Palio dell’anno appena trascorso. Il culmine
della festa è a mezzanotte quando il rappresentante del Rione vestito in un tradizionale
costume cinquecentesco appicca il fuoco al maestoso fantoccio. In quel momento
più che mai si vuoteranno i caratteristici “Gotti” ricolmi di “bisò”, cioè le
caratteristiche ciotole colme di vino caldo, bollito con aromi e spezie. Il
“gotto” è simbolo dei cinque Rioni e della città di Faenza e viene proposto
ogni anno con uno stile decorativo diverso.
Numerosi e variegati i presepi.
A Riolo Terme nella frazione
di Borgo Rivola, dal 20 dicembre al 31 gennaio nei pressi della
Chiesa della Costa sarà visibile un presepe meccanico con scene in movimento, realizzato
interamente con materiali di recupero.
Nella
frazione di Pieve Cesato di Faenza sarà possibile ammirare un originale presepe
artistico statue in cartapesta a grandezza naturale (dal 24 dicembre al 31
gennaio), mentre nella
frazione di Corleto il presepe sarà allestito all’interno della
splendida cripta del X Secolo della Pieve di Santo Stefano (dal 25
dicembre al 31 gennaio). A Faenza città, invece, nella chiesa di San
Francesco ci sarà il tradizionale presepe animato (dal 24 dicembre al
6 gennaio).
A
Castel Bolognese il 22 dicembre
prenderà vita il Presepe vivente,
tra fuochi, fiaccole e la rappresentazione dei mestieri di un tempo. Presepe
vivente anche nella suggestiva cornice del centro storico medioevale di Brisighella,
il 26 dicembre.
A Casola Valsenio da non
perdere è quello monumentale realizzato in muratura (con mattoni,
pietre, cemento, ferro e legno) nella frazione di Prugno (dal 13 dicembre al 31 gennaio).
Sempre a Casola Valsenio il primo gennaio si terrà il
tradizionale concerto itinerante per
le vie del paese quale segno benaugurale per il nuovo anno.
Per
festeggiare il Capodanno in piazza.
Sono tre gli appuntamenti in
programma nella lunga notte del 31 dicembre: a Faenza con musica e spettacoli dal vivo, a Brisighella con un grande falò, a Riolo Terme all’interno della Rocca con animazione per bambini e
famiglie.
Inoltre.
La
Rocca di Riolo Terme per tutto il
periodo natalizio sarà al centro di molte iniziative a tema: il 6 dicembre
ci sarà un laboratorio creativo per
bambini e ragazzi, il 12 un laboratorio
di addobbi natalizi usando materiale di riciclo, il 27 un’avvincente
caccia al tesoro per bambini
all’interno delle stanze della Rocca, il 6 gennaio un pomeriggio di animazione per bambini e la
preparazione della calza della Befana.
Dal 12 dicembre al 6 gennaio, in
contemporanea alla Rocca di Riolo Terme
e al Museo Civico di Castel Bolognese
sarà allestita la mostra personale del
ceramista Sante Ghinassi.
Per
informazioni generali su tutti gli eventi:
Terre
di Faenza tel. 0546 71044 www.terredifaenza.it